Titolo
C.R. Arch (Composite Ram Arch) - "Sviluppo di armature autoportanti in GRFP per tecniche di rivestimento Spritz Beton"
Decreto Dirigenziale n 418 del 21/06/2022 CUP B47H22001960007
Investimento € 1.348.438,30 - Contributo di € 838.704,30
“Avviso Pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e industrializzazione”
POR Campania FESR 2014-2020 – Asse 3 – Competitività del sistema Produttivo Obiettivo Specifico 3.1 “Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo” - AZIONE “3.1.1 “Aiuti per gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”
Descrizione del progetto
Dopo il crollo del ponte Morandi ed il verificarsi di eventi diffusi causati dalla situazione di degrado delle nostre infrastrutture si è dovuto osservare che gli interventi legati alla manutenzione della rete infrastrutturale risultano preponderanti rispetto a quello delle nuove costruzioni e che quindi gli scenari dei mercati di riferimento sono, gioco forza, cambiati. Nell’ambito dell’universo manutenzioni, con particolare riferimento alle gallerie stradali, gli interventi di messa in sicurezza che risultano vincenti sono quindi quelli che riducono al minimo il tempo di intervento riducendo quindi i tempi di blocco della circolazione.
In quest’ ottica, l’ azienda ha immaginato di sviluppare un sistema di produzione di gabbie di armature in GFRP in forma di pannellature modulari che possano essere assemblate rapidamente su luogo di intervento in modo che dopo averle posizionate all’intradosso della galleria, possano autosostenersi per poi essere rivestite da uno strato di calcestruzzo sprizzato al fine di realizzare un rivestimento della galleria che sia presidio nei confronti di distacchi corticali e/o profondi di parte del rivestimento esistente.
Obiettivi
Sviluppare una tecnologia di produzione di barre curve (dette impropriamente calandrate) e/o variamente sagomate unitamente all’ingegnerizzazione dei metodi di accoppiamento. Le barre così realizzate, unitamente al sistema di accoppiamento, saranno utilizzate per la realizzazione delle armature modulari e dei relativi accoppiamenti.
Risultati attesi (work in progress)
WORK PACKAGE 1:
Progettazione realizzazione e collaudo prototipo di linea di produzione barre calandrate.
WORK PACKAGE 2:
Progettazione realizzazione e collaudo prototipo di linea di produzione di barre sagomate come dorsale di traliccio
WORK PACKAGE 3:
Progettazione realizzazione prototipi manicotti di collegamento con meccanismo “fit stop” e realizzazione di un dimostratore
WORK PACKAGE 4:
Progettazione impianto definitivo e industrializzazione.
www.ec.europa.eu
www.regione.campania.it
www. porfesr.regione.campania.it

|